Circa il 70% del corpo umano è composto d’acqua, per questo motivo l’acqua è necessaria per la nostra sopravvivenza. Idratarsi significa garantire al corpo la corretta quantità di acqua, che secondo i dati dell’European Food Safety Authority* (EFSA), l’assunzione adeguata per una corretta idratazione è di:

  • Neonati sino a 6 mesi: 100 mL/kg al giorno (attraverso il latte)
  • Bambini tra 6 mesi e 1 anno: 800-1000 mL/giorno
  • Bambini tra 1 e 3 anni : 1100-1300 mL/giorno
  • Bambini tra i 4 e gli 8 anni: 1600 mL/giorno
  • Età compresa tra 9-13 anni: 2100 mL/giorno per i bambini e 1900 mL/giorno per le bambine
  • Adolescenti, adulti e anziani: 2 L/giorno per le femmine e 2,5 L/giorno per i maschi.


Idratarsi è quindi fondamentale per la vita stessa e per il corretto funzionamento dell’organismo umano, ma in che modo, nello specifico?

Il cuore e il sistema circolatorio

Una corretta idratazione è fondamentale per l’apparato cardiocircolatorio. Essa riduce infatti la viscosità del sangue e il rischio di trombosi e altre patologie cardiocircolatorie. Il magnesio presente naturalmente nell’acqua favorisce il rilasciamento delle cellule muscolari cardiache, mentre il calcio interviene nella coagulazione del sangue. Un buon equilibrio idrico è inoltre essenziale per mantenere a livelli ottimali la pressione arteriosa, contrastandone l’innalzamento.

La pelle

Non sarà una sorpresa scoprire che una mancato apporto di acqua può far apparire la pelle secca, screpolata e “tirata”. Non recuperare l’acqua dispersa rappresenta, infatti, il primo passo verso la perdita di elasticità. Idratare la pelle non solo aiuta a renderla più piena ed elastica contrastando la comparsa di rughe e imperfezioni, ma aiuta anche ad affrontare il problema dell’opacità cutanea, combattendo l’accumulo di cellule morte e l’eccesso di sebo e acne.

L’apparato digerente

L’acqua è considerata l’elemento principale per favorire la regolare funzione intestinale. Bere durante i pasti favorisce la digestione e lo svuotamento gastrico e determina, a livello epatico, un aumento del flusso della bile e degli acidi biliari, facilitando la digestione e riducendo l’acidità. Inoltre, l’acqua è da sempre il principale alleato per combattere stipsi e stitichezza.

Cervello

Una corretta idratazione consente al sangue che giunge alle cellule cerebrali di essere più carico di ossigeno, permettendogli di essere più vigile e attento. Una lieve disidratazione (dall’1 al 3 per cento del peso corporeo) può compromettere diversi aspetti delle funzioni cerebrali, tra cui l’attenzione, l’umore, i livelli di concentrazione e la memoria a breve termine.

Vie urinarie e reni

Una buona idratazione mantiene il tratto urinario in salute, permette infatti l’eliminazione dei batteri e riduce il rischio delle IVU (Infezioni delle vie urinarie). Al contrario, bere poca acqua può causare una cristallizzazione dei sali e minerali presenti nell’urina.
Bere molta acqua è uno dei modi più semplici e naturali per ridurre il rischio di sviluppare una IVU ed è anche consigliato per aiutare coloro che ne hanno già sviluppata una o che soffrono di recidive croniche.
L’acqua è essenziale per il funzionamento dei reni poiché hanno bisogno di sufficienti liquidi per purificare i rifiuti e trasportare l’urina alla vescica. Pertanto, è necessaria un’adeguata assunzione di liquidi affinché i reni funzionino correttamente.

Muscoli e articolazioni

Muscoli e articolazioni: l’acqua esercita una funzione lubrificante per l’apparto muscolare, mentre le articolazioni beneficiano della sua presenza che agisce come da cuscinetto permettendo il loro regolare funzionamento.

Suggerimenti per rimanere sempre correttamente idratati

Abbiamo compreso l’importanza vitale di essere sempre idratati, sopratutto nei mesi più caldi, in cui è più facile perdere liquidi corporei.

Ecco qualche semplicissimo consiglio per non dimenticarvi di bere durante la giornata:
Bevete molto prima di qualsiasi attività fisica, è importante essere ben idratati, specialmente quando la temperatura esterna è alta e prevedete di perdere molti liquidi. La borraccia è un’ottima soluzione ecofriendly per chi fa attività sportiva fuori casa!


Compensare e aromatizzare: se sudate molto, avrete bisogno di compensare le perdite di liquidi corporei. Provate ad aromatizzare l’acqua con limone, lime, pompelmo, cetriolo o frutta fresca, in questo modo l’acqua sarà più gradevole al gusto e sempre ricca di sali minerali.


Controllate il colore delle urine: il colore delle urine è un ottimo indicatore dello stato di idratazione e salute di un organismo. Un colore giallo scuro è indice del fatto che non avete assunto abbastanza liquidi. Cercate di mantenere sempre un colore giallo pallido delle vostre urine.


Attenzione a condizioni particolari: fate particolare attenzione ai liquidi persi in caso di vomito o diarrea, bere a piccoli sorsi aiuta molto quando ci si trova in queste spiacevoli condizioni. In caso non si riesca a rimanere idratati per più di 24 ore, consultare un medico.

*http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp lingua=italiano&id=4460&area=acque_potabili&menu=dieta