Come suggerisce un importante studio, l’acqua ricopre il 70% della superficie terrestre, ma solo il 3% è potabile e adatto al consumo umano. L’acqua che arriva a casa tua e che spesso di tende a sottovalutare, in realtà richiede un lavoro molto complesso; essa infatti viene purificata, pompata, riscaldata e sottoposta a rigidi controlli prima di poter essere consumata.

Ecco perché ti vogliamo elencare alcune piccole accortezze che possono fare molto bene all’ambiente e anche al tuo portafoglio!

L’acqua per innaffiare l’orto, i fiori o le piante

Per annaffiare l’orto o i fiori in terrazzo non è necessario utilizzare acqua necessariamente “nuova”. Si può invece adoperare l’acqua già utilizzata per azioni che non prevedono l’uso di inquinanti o detersivi, ad esempio l’acqua che si è utilizzata per lavare le verdure è ottima per essere riutilizzata nei nostri vasi! Anche l’acqua piovana e quella utilizzata nel cambio delle vaschette dei pesci è ottima, in quanto ricca di sostanze fertilizzanti che renderanno il tuo giardino rigoglioso come non mai! In questo modo si possono risparmiare in un anno circa 6.000 litri d’acqua potabile.

Chiudi il rubinetto quando ti lavi i denti, ti radi o ti insaponi in doccia

Lavarsi i denti, farsi la barba e insaponarsi nella doccia sono azioni quotidiane durante le quali spesso non ci rendiamo conto di lasciare scorrere l’acqua senza utilizzarla.

Se tenessimo aperto il rubinetto solo per il tempo realmente utile all’azione che stiamo compiendo, potremmo risparmiare circa 2.500 litri di acqua per persona all’anno.
Incredibile, vero?

Lavatrice e la lavastoviglie: solo quando sono realmente piene!

Effettuare lavaggi a pieno carico permette di risparmiare una notevole quantità di acqua e anche di energia! Le lavastoviglie, specialmente quelle moderne ed efficienti, possono effettivamente garantire un risparmio d’acqua maggiore rispetto al lavaggio dei piatti a mano. Assicurati di usare il ciclo di lavaggio che ti permette di risparmiare sia acqua sia elettricità, lo stesso vale per la lavastoviglie. Per una famiglia di tre persone è stato calcolato un risparmio di 8.200 litri all’anno! Scegli saggiamente anche la tua futura lavatrice, quelle a carica frontale usano molta meno acqua di quelle a carica dall’alto,

Ripara sempre ciò che gocciola!

Che sia Water, rubinetto o doccia, ricordati sempre di riparare anche quella che ti sembra “un’innocua” goccia ogni tanto, in realtà sta consumando quantità considerevoli di acqua preziosa! In pochi minuti si può risolvere un problema che causa la perdita di 21.000 litri di acqua all’anno per ogni rubinetto.

Vasca o doccia?

La doccia permette una diminuzione del 75% di consumo d’acqua. Questo semplice dato basta per avere le idee chiare su cosa preferire, ovviamente è sempre bene tener conto del tempo trascorso sotto la doccia, tenendo presente che ogni minuto passato nella doccia consuma dai 6 ai 10 litri d’acqua.

Utilizzare l’acqua del deumidificatore o del condizionatore per il ferro da stiro

Quest’accortezza permette di risparmiare, oltre che sulla bolletta, anche sulla vita dell’elettrodomestico. Essendo completamente priva di calcare, permetterà di aumentarne la vita e la prestazione!

Ti serve davvero quel vestito?

Per quanto strano possa apparire, compare meno cose aiuta a risparmiare ingenti quantità di acqua. La maglietta che indossi molto probabilmente ha richiesto 3.000 litri di acqua. per la sua realizzazione. 500 fogli di carta? 5.000 litri. Ne abbiamo parlato diffusamente nel precedente articolo: Riduci, riutilizza, ricicla! Sono queste le migliori azioni che tu possa fare per l’ambiente e provare a risparmiare acqua non è di certo da meno.

E tu, come risparmi l’acqua?